Collegio Regionale Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna Liguria
PROVE ATTITUDINALI PRATICHE E TEORICHE PER L’AMMISSIONE AL I° CORSO PER
ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA 2023

Corso organizzato ai sensi della legge regionale 17 dicembre 2012, n. 44 “organizzazione della professione di Guida Alpina in Regione Liguria” e ss.mm.ii. introdotte dalla legge regionale 28 ottobre 2021, n. 16 – improntate ai principi normati a livello nazionale con la legge quadro 2 gennaio 1989, n. 6 “Ordinamento della professione di guida alpina in Italia” (art.2 comma 1 e artt. 21 e 22).
Il percorso formativo ha come obiettivo il rilascio della qualifica professionale di Accompagnatore di Media Montagna secondo i parametri di “Competenze, Conoscenze, Abilità” individuate nella scheda tecnica Repertorio delle Figure Professionali – Agenzia regionale Alfa – scheda 16-025 repertorio ligure delle figure professionali – Decreto di Giunta Regionale n. 209/2022 del 18 marzo 2022.
professioniweb.regione.liguria.it/Dettaglio.aspx?code=0000000127
Obiettivi e percorso formativo
L’ Accompagnatore di Media Montagna, rappresenta l’omologo della Guida Alpina in tutti gli ambiti di attività montana: escursionismo, trekking, visite in specifici e particolari ambienti naturali e connessi culturali, dove è particolarmente necessario un solido bagaglio esperienziale legato all’ambiente montano oltre alle capacità relative alla gestione dei rischi, della sicurezza e la cura del cliente. Questa figura, a cui compete anche l’insegnamento delle tecniche escursionistiche, viene formata con le stesse modalità e la stessa struttura didattica delle guide alpine, escludendo dai programmi le sole attività che prevedono l’uso delle attrezzature e delle tecniche alpinistiche, svolgendo tuttavia particolare attenzione alla conoscenza dei rischi connessi all’accompagnamento in territori impervi e alla loro gestione.
Requisiti di accesso
L’accesso alla formazione di Accompagnatore di Media Montagna è subordinato alle disposizioni previste dagli articoli 7 e 22 della l. 6/1989 e ss.mm.ii. e dagli articoli 7 e 8 della l.r. n. 44/2012 e ss.mm.ii., intendendosi sostituito l’elenco speciale all’albo professionale; il percorso prevede il superamento di prove attitudinali pratiche e teoriche, a cui si accede previa domanda e presentazione di un curriculum escursionistico minimo* previsto secondo gli standard internazionali.
*almeno 50 (cinquanta) escursioni diverse delle quali almeno 15 (quindici) con un dislivello in salita complessivo di 1500 m e, delle restanti, almeno 10 (dieci) di dislivello in salita complessivo di 700 m. Sono considerate “diverse” anche i tragitti giornalieri ricompresi in un trekking di più giorni; tale attività deve essere stata svolta negli ultimi cinque anni; possono altresì essere valutate come escursioni gli avvicinamenti e i ritorni a piedi da e per tragitti di arrampicata in montagna e alta montagna.
La domanda auto-certifica, mediante apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del d.P.R. 445/2000, il possesso di:
- cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea; sono equiparati i cittadini extraeuropei in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;
- idoneo titolo di studio previsto dalla normativa o, se provenienti da Stati Esteri, un titolo di studio equipollente- riconosciuto;
- maggiore età;
- di non aver subito condanne a pene restrittive della libertà personale previste dall’art. 11 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza RD 18/06/1931 n. 773 (TULPS)
- certificato medico all’attività agonistica attestante lo stato di salute idoneo ad intraprendere il percorso formativo, in corso di validità (Il certificato dovrà essere rilasciato da un centro di medicina autorizzato ASL o da medico specialista medicina dello sport lr 46/1984, 38/1996).
I candidati devono inoltre allegare alla domanda, a pena di esclusione della stessa:dettagliato curriculum vitae in formato europeo (CV Europass).
Durata e materie trattate
Il corso avrà una durata di 560 ore* e si sviluppa in approssimativi 57 giorni* in un anno solare; sarà suddiviso in: moduli pratici/teorici (ambiente naturale-aula esterna), della durata massima di sei giorni, contenenti una o più unità formative e, salvo eccezionalità, avrà la formula dell’inclusione del fine settimana, per consentire un’ampia partecipazione da parte di persone occupate e moduli teorici (aula in presenza e parte in FAD).
Al termine del corso le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite riferiranno ai seguenti settori e argomenti: Tecniche di camminata su vari terreni – Conduzione dei gruppi – Progettazione delle attività escursionistiche – Normativa professionale – Ruolo e responsabilità nell’accompagnamento – Cartografia – Topografia e Orientamento – Materiali – Primo soccorso – BLSD – Medicina e fisiologia di base – Meteorologia – Nivologia – Geologia – Geomorfologia – Botanica – Zoologia – Educazione ambientale – Ecologia – Storia e cultura del territorio rurale e alpino – Comunicazione – Marketing – Gestione dell’attività professionale. * esclusi gli esami abilitativi
I destinatari sono 25 praticanti l’attività escursionistica che intendono avviare un’attività autonoma o associata con altri operatori, finalizzata all’accompagnamento di persone singoli o gruppi in escursionismo. Il raggiungimento di questo profilo rappresenta il requisito di accesso all’area professionale e alla dimensione auto-imprenditoriale. Come tale, lo standard professionale può essere raggiunto sia da persone (giovani-adulte) non in possesso di conoscenze/capacità pregresse nell’accompagnamento, sia da soggetti già inseriti nel settore di attività, ma privi dei previsti requisiti formali. (L’esercizio della professione di accompagnatore di media montagna può essere svolta anche in modo non esclusivo e non continuativo non è incompatibile con impieghi pubblici o privati, né con l’esercizio di altre attività di lavoro autonomo).
L’iter formativo prevede un impegno complessivo di 600 ore ed è fortemente orientato all’esperienza sul terreno (circa 40 giornate) e la sua piattaforma fa riferimento agli standard internazionali delle nazioni più avanzate sul tema (Francia, Austria, Svizzera, Slovenia, Germania, Inghilterra, Spagna) che si rappresentano unite nell’associazione Internazionale UIMLA (Union of International Mountain Leader Associations –www.uimla.org).
Costo delle prove attitudinali e del corso formativo
Le prove attitudinali prevedono un costo d’iscrizione di € 300,00
Gli ammessi al corso dovranno sostenere il costo delle unità formative e degli esami per un importo massimo di € 4.700,00 in funzione del numero finale degli ammessi (Quota definitiva ed eventuale storno in restituzione in funzione del numero finale degli ammessi a partecipare – il corso non sarà organizzato nel caso in cui gli ammessi siano numericamente inferiori a 15 unità).
I corsisti dovranno altresì sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio per raggiungere le località sede di svolgimento delle attività, oltre alle spese per le attrezzature individuali.
Iscrizione alle prove attitudinali pratiche/teoriche – scadenze e date di svolgimento
Le prove attitudinali si svolgeranno dal 30 marzo al 02 aprile 2023 (3 gg + 1 g. eventuale recupero meteo) in località resa nota in prossimità dell’evento, il termine della presentazione delle domande d’iscrizione è fissato per il giorno 24 febbraio 2023.
Documentazione allegata
Utilizzare i pulsanti sottostanti per scaricare: il flayer informativo e la documentazione completa, il modello di domanda e il curriculum editabili.