Il Collegio

COS’E’ IL COLLEGIO

Il Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Liguria è l’organo di autodisciplina e autogoverno delle professioni di Guida Alpina-Maestro di Alpinismo, Aspirante Guida e di Accompagnatore di Media Montagna

Il Collegio fa parte della Pubblica Amministrazione ed è il soggetto di riferimento per i rapporti della categoria con gli Enti Pubblici a qualunque livello.

Organizza e svolge i vari corsi di abilitazione per queste figure professionali e tiene i relativi Albi Professionali ed Elenchi Speciali.

COSA FA IL COLLEGIO

La riforma degli Ordinamenti Professionali D.P.R., 07/08/2012 n° 137, ha separato la funzione di magistratura e sorveglianza sulla professione (attuata dai Consigli di Disciplina) da quella amministrativa che invece viene rafforzata in materia di sviluppo della professione in particolare attraverso la promozione dell’aggiornamento professionale permanente (formazione continua), la pubblicità informativa e le azioni di sensibilizzazione della collettività ai contenuti della professione.

Inoltre è più facile la cooperazione tra Ordini e Collegi diversi per obiettivi comuni di incentivazione delle professioni protette.

CHI SONO GLI ISCRITTI AL COLLEGIO

Guida Alpina “…è chi svolge professionalmente le seguenti attività: accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna; accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche; insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo..”

Questa è la definizione di guida alpina che dà la legge del 2 gennaio 1989, n°6, il testo fondamentale di riconoscimento della professione da cui sono derivate le leggi regionali specifiche.

Le guide alpine e gli aspiranti guide alpine sono i professionisti della montagna che accompagnano e insegnano le tecniche relative a tutte le attività che si possono quindi praticare in montagna nonché effettuare ogni tipo di consulenza a soggetti pubblici e privati su queste discipline ed interagire con altri professionisti nell’ideazione di progetti riguardanti la difesa. la fruizione e la cultura del territorio montano.

La formazione per accedere alla professione è particolarmente complessa e comprende materie strettamente tecniche legate alle attività sopra dette oltre ad insegnamenti di carattere ambientale, giuridico, economico-relazionale e sanitario.

Affidarsi ad una guida alpina significa vivere e scoprire la montagna accanto ad un professionista che ha frequentato un lungo percorso formativo e che continua ad aggiornarsi periodicamente. Significa condividere un’avventura unica, godere del fascino della natura, imparando a rispettarla, ed affrontare consapevolmente i rischi che le attività in luoghi selvaggi e incontaminati necessariamente comportano.