LA PROFESSIONE DI GUIDA ALPINA

I LIVELLI DELLA PROFESSIONE

La formazione per diventare guida alpina prevede due gradi. Il primo passo è l’ottenimento della qualifica di Aspirante Guida. Il percorso formativo che porta al raggiungimento di tale titolo rappresenta circa il 90% dell’iter formativo completo che porta al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida alpina.

L’Aspirante guida è, pertanto, un professionista iscritto all’albo a tutti gli effetti al quale è consentito praticare tutte le attività riservate per legge alla guida alpina con alcune limitazioni sancite dalle diverse normative regionali

Questi limiti non sussistono se l’aspirante guida fa parte di comitive in presenza una guida alpina-maestro di alpinismo.

L’Aspirante Guida può esercitare l’insegnamento sistematico delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche nell’ambito di una scuola di alpinismo o sci-alpinismo ovvero in sinergia ad una

La Guida alpina diventa tale dopo almeno due anni di attività come Aspirante Guida e d il superamento di tre esami finali che concludono un lungo percorso formativo e di tirocinio sul campo.

La Guida Alpina può svolgere senza limitazione ed in totale autonomia tutte le attività previste dalla legge istitutiva.

Ciò nei 16 paesi del mondo che hanno aderito alla U.I.A.G.M. (Union Internationale des Association des Guides de Montagne) ovvero:

AUSTRIA, CANADA, FRANCIA, GERMANIA, GIAPPONE, INGHILTERRA, ITALIA, NORVEGIA, NUOVA ZELANDA, PERU, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, STATI UNITI, SVEZIA, SVIZZERA

Guide Alpine ed Aspiranti Guide Alpine possono inoltre conseguire diverse specializzazioni ed in particolare:

  • Canyoning
  • Attrezzatura e gestioni siti di arrampicata e percorsi attrezzati
  • Formatore per operatori per cantieri in forte esposizione /accesso e posizionamento mediante funi)