IL POLO FORMATIVO

Il Collegio regionale guide alpine Liguria è membro del Polo Formativo Interregionale, ente formativo costituito dai Collegi regionale delle guide alpine del Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. La segreteria dei corsi di formazione per A. Guida Alpina è in capo al Collegio Guide Alpine Piemonte.

SELEZIONI – Prove attitudinali

L’accesso al corso di formazione è subordinato al superamento di un esame di ammissione vertente sulle seguenti materie: prova di arrampicata su roccia, prova di scialpinismo, prova di scalata su neve, ghiaccio e misto.
All’inizio della prova attitudinale è previsto un colloquio con funzioni conoscitive con ogni allievo a la valutazione della loro esperienza alpinistica pregressa (curriculum alpinistico). Dopo questo primo esame ad ogni singolo allievo viene comunicata l’ammissione alle prove pratiche per l’accesso al corso di formazione per Aspiranti Guide Alpine.
Durante le prove attitudinali gli allievi devono dimostrare le loro capacità tecniche individuali e su queste sono valutati; gli allievi non sono valutati invece sulle loro capacità didattiche, perché queste sono oggetto di apprendimento durante la formazione.
Gli allievi, per essere ammessi al corso di formazione, devono risultare sufficienti in tutte le prove e nell’analisi del curriculum.

Prova di arrampicata su roccia 

Il candidato deve salire da capocordata:  almeno due itinerari di difficoltà 6b (gradi espressi in scala francese) a vista su falesia  attrezzata; Un itinerario potrà essere di difficoltà superiore (fino al 7a) per acquisire una valutazione di merito (questa difficoltà può essere inserita nella parte superiore del tiro di 6b);  Un itinerario di difficoltà 6a da proteggere con friends, dadi, tricam ecc.

Prove di sci (sci discesa e salita – scialpinismo) 

Sci discesa e salita: il candidato deve eseguire prove di tecnica di salita su percorso prestabilito e prove di tecnica di discesa in pista e fuori-pista.

Sci alpinismo: il candidato deve eseguire una prova di salita su percorso a tempo di circa 800 metri di dislivello (velocità minima 600m/h).

Prova di arrampicata su terremo misto roccia, ghiaccio e neve

Il candidato deve eseguire una prova di tecnica classica nell’uso dei ramponi su percorso misto (roccia, ghiaccio, neve) oppure una prova con un tiro in Dry Tooling M5.

Corso A.Guida Alpina 2017-18

SELEZIONI CORSO FORMAZIONE ASPIRANTI GUIDE ALPINE CICLO 2017/2018 Modalità di svolgimento: programma dettagliato delle prove attitudinali per l’accesso al corso di formazione professionale per Aspiranti guida Alpina ciclo 2017/18. Lunedì 8 febbraio si svolgerà un test...